Visualizzazione post con etichetta bruxelles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bruxelles. Mostra tutti i post

23.11.14

Au Revoir, Bruxelles

Il titolo di questo post può far immaginare già molte cose. L'altro giorno vi ho scritto che sarei tornata con un post su tutte le novità dell'ultimo periodo. Cosa è successo negli ultimi due mesi?

1.10.14

I mercati di Bruxelles

Bruxelles pullula di mercatini: di alimentari, di abbigliamento, di fiori e di cianfrusaglie varie. Da grande amante del mercato, ho selezionato per voi quelli secondo me imperdibili se si vive nella capitale belga.

26.9.14

10 cose insolite da fare a Bruxelles

In molti mi scrivete che vi state trasferendo a Bruxelles, o che ci andate in vacanza, e mi chiedete di consigliarvi le attrazioni della città e le cose assolutamente imperdibili. Tuttavia, un post del genere mi sembra abbastanza stupido e inutile anche, dal momento che dozzine di guie turistiche vi fornirebbero tranquillamente le stesse informazioni e molto più dettagliate. Però, ho pensato che magari le guide turistiche non vi diranno tutte le piccole cose che a Bruxelles si possono fare se ci si vive. Tutte quelle piccole cose quotidiane che si arrivano a fare e scoprire solo col tempo, solo da chi, la città, la vive, la scopre e la ama giorno per giorno. Io quindi non vi dirò di visitare il Mannekin Pis o l'Atomium, o di mangiare waffles. Non vi dirò di farvi la foto alla Grande Place o rimpinzarvi di cioccolata. Bensì, ho selezionato 10 cose da fare a Bruxelles che solo chi ci trascorre del tempo saprà apprezzare. 10 cose che diventano abitudine quando si vive qui. Perchè città come Bruxelles le si impara ad amare col tempo.


14.9.14

Bruxelles vintage

Bruxelles si distingue dall'Italia per il grande interesse per il vintage e il second hand, e pullula di negozi/negozietti/mercatini/fiere che offrono tali capi. Io personalmente ho un'ossessione malata per il vintage, che ho scoperto e imparato ad amare in Inghilterra. In nord Europa infatti il vintage va per la maggiore, come avevo già accennato in questo post su come sia diversa la moda italiana da quella nordica (e su come il vivere al nord mi abbia profondamente cambiata). Allora, ecco a voi una lista dei posti migliori per lo shopping vintage nella capitale belga.

5.9.14

I quartieri di Bruxelles: quali scegliere e quali evitare (per vivere e sopravvivere)

Ovvero tutto quello che nessuna guida vi dirà 


Avevo già scritto un post su come scegliere casa e come sopravvivere alla ricerca della casa, ma ricevo sempre parecchie email di ragazzi/ragazze/studenti che si apprestano a trasferirsi a Bruxelles e mi chiedono info sui quartieri migliori in cui andare ad abitare. Perciò ho deciso di fare un post ad hoc sull'argomento, che possa essere utile a tutti coloro che si sono chiesti la domanda: dove è meglio vivere a Bruxelles?

30.8.14

Bruxelles by night III: l'aperitivo

E concludo la serie "Bruxelles by night" con il momento più interessante della giornata: l'aperitivo.
Si sa, l'aperitivo è perla italiana e come tale è difficile trovarla fuori dal Bel Paese. In Germania non hanno idea di cosa sia, cosi come in Inghilterra. Ma a Bruxelles, complice l'Unione Europea e il gran numero di italiani che ci vivono e lavorano, il rito dell'aperitivo è arrivato un po' in sordina, per poi esplodere e diventare una tradizione settimanale. Però, come tutte le cose straniere che vengono adattate in un altro Paese, anche il sacro aperitivo italiano ha subito delle modifiche: infatti, l'aperitivo come lo intendiamo noi, con cibo e buffet, qua non esiste sempre. Ma vediamo meglio in dettaglio le soluzioni che ho selezionato per voi per il migliore aperitivo in città.

27.8.14

Bruxelles by night II: pub e club

Eccomi con il secondo pezzo sulla Bruxelles by night (il primo era questo). Questa volta voglio proporvi una guida ai migliori locali in cui uscire la sera, da semplici pub a veri e propri club. Ovviamente la città ne è piena, io ho voluto selezionare quelli che a mio parere sono più caratteristici e meritano una visita se vi trovate nella capitale del Belgio.

21.8.14

Guida per food lovers part II: i bar più belli di Bruxelles

Eccomi con la seconda parte della guida al cibo a Bruxelles :) Questa volta vi voglio parlare dei bar più carini, caratteristici o che, in generale, io amo maggiormente in città. Li ho divisi in bar veri e proprio e posti per il brunch. Precisazione: come criteri di scelta io mi baso su diversi fattori: la bellezza/originalità del locale, il cibo/caffè, la gentilezza del personale, l'ambience, la possibilità di connettersi in wi-fi, la musica (sarà, ma per me conta tanto). Quindi ecco a voi la mia lista :)

20.8.14

Guida per food lovers part I: i migliori ristoranti di Bruxelles

Eccomi qua, finalmente dopo tanto tempo. Oggi vi voglio parlare di quelli che sono per me i ristoranti di Bruxelles che più meritano una visita. Da grande amante del buon cibo, posso dire di averne provati diversi in città, anche per poter scrivere questa guida eheh, e ho stilato una classifica dei posti migliori in cui mangiare, dal ristorante di semi-lusso al bar-caffetteria, alle cucine esotiche. Per comodità (e perchè altrimenti questo post sarebbe diventato chilometrico) li ho suddivisi in due parti. Questa prima parte sarà dedicata ai ristoranti veri e propri in cui mangiare la sera e ai localini più easy per un pranzo veloce e low cost.

8.3.14

Bruxelles by night: come muoversi

Mi scuso per la lunga assenza, queste ultime settimane sono state insanamente indaffarate, tra programma radio da preparare e video reportage da montare. Ma finalmente questo weekend torno un po' a respirare, e cosa c'è di meglio che un sabato sera con gli amici? Oggi vi parlo dunque di come spostarsi a Bruxelles di sera. Stay tuned perchè uno dei prossimi post sarà una lista dei top locali e club della città ;)

18.2.14

Birre belghe: le 10 migliori

La birra belga è considerata dagli esperti (che non sono io) sedere alla destra di quella tedesca nel Paradiso delle birre. Io mi sono avvicinata al mondo della bevanda nordica per eccellenza solo da qualche anno, da quando cioè vivo all'estero e mi sono dovuta abituare a vivere senza del buon vino. Dopo i primi timidi e poco convinti tentativi nel mio primo trasloco in England (vi sfido io a trovare della birra inglese buona), ho finito per abituarmi a quella brodaglia della Carling. In Irlanda ho scoperto la Guinness ed è stato amore. In Germania l'amore si è consolidato. E da un paio d'anni mi piace davvero sperimentare nuove birre. E ora che mi trovo a Bruxelles cerco di provarne sempre di diverse, e dopo sei mesi che vivo qui posso stilare una lista di quelle che sono a mio parere le birre belghe migliori. 

9.2.14

Dove mangiar i migliori waffles a Bruxelles

Se c’è una cosa tipica di Bruxelles (o meglio, del Belgio) sulla quale è stata costruita un’intera industria, quella cosa è il waffle. Per chi non sapesse cosa sono, i waffles, o waffel o gaufres (a seconda della lingua in cui scegliate di pronunciarlo, inglese, olandese o francese) sono delle cialde croccanti fuori morbide dentro cotte su piastre “grigliate” che li conferiscono quell’originale superficie “a grata”. Dal primo giorno in cui ho messo piede a Bruxelles ne sono diventata dipendente. Ma come tutte le industrie turistiche, i waffles spopolano ovunque, in ogni angolo di strada, e bisogna essere attenti a scegliere quelli giusti. Dove assaporare quindi i waffles migliori della città?

31.1.14

Come il nord Europa ti cambia la vita

(Ossia: quelle nuove imbarazzanti abitudini)


Vivere in nord Europa ti sconquassa la vita. E non nel senso psicologico (anche, ma quella è la parte meno traumatica), ma nel senso quotidiano: vivere in nord Europa ti rivoluziona la routine e ti porta a fare cose che in Italia non avresti mai neanche sognato di fare. Ormai sono quasi 3 anni che vivo all’estero, prima in Inghilterra, poi un breve periodo in Germania, e ora in Belgio, e posso dire che le mie abitudini sono decisamente cambiate, e che mi ritrovo a fare cose che in Italia fino a poco tempo fa avrei considerato imbarazzanti.

23.1.14

La VERA Bruxelles

Vivo a Bruxelles da circa 5 mesi, e con lei ho un rapporto di amore/odio. Alcuni giorni tende più all'amore e altri di più all'odio. Quando sono arrivata ad agosto a cercare casa l'odio ha decisamente predominato (qui il resoconto delle mie fatiche nel trovare un appartamento). Quando mi sono finalmente sistemata ed ho cominciato il master l'amore ha prevalso. Ora, a distanza di 5 mesi, il rapporto è conflittuale. Bruxelles o la si ama o la si odia. Perchè è tutto il contrario di come te l'eri immaginata. Quindi sei o immensamente deluso o piacevolmente impressionato. Nel mio caso vale la prima, ma non per questo non riesco a trovarne dei lati positivi.

18.12.13

I belgi e il Natale

In Belgio, come nel resto del nord-Europa, il Natale è una tradizione, che si celebra ogni anno con i mercatini sparsi per tutto il centro della città. Qui a Bruxelles i mercatini sono iniziati l'ultima settimana di novembre, e la città è esplosa di luci natalizie ed eccentriche installazioni. La Grande Place ospita un enorme e bellissimo albero luccicante, e il profumo di cannella e cioccolato che si odora per le strade mi rende euforica come una bambina.

19.11.13

Car-pooling. Ossia viaggiare in macchina con sconosciuti

Inizio la mia settimana nel migliore dei modi, poichè sono reduce da una due-giorni in Deutschland <3 
Era troppo tempo che non ci tornavo (da agosto) e sentivo davvero la necessità di un break out da Bruxelles e dagli studi per concedermi un dolce weekend di far niente e enjoy la mia Tedeschia e il mio tedesco.

10.11.13

Weekend a letto

Lunedi mattina: filmare sotto la pioggia + videocamera che pesa più di me + inizio di raffreddore = trascorrere il weekend a letto -.-
Tra poco inizierò la serie "weekend", visto che parlo sempre solo di quello. Comunque, la settimana passata è stata un inferno, ed è con gioa che la dico passata. Il mestiere del giornalista a volte è duro, e mi fa rimpiangere di non essere direttore di banca. Specialmente se si è freelancer, come si dice, ogni lasciata è persa. Dunque, ma andiamo a filmare sotto il nubifragio l'evacuazione degli homeless dall'edifico di Botanique, trascinandosi l'attrezzatura in lungo e in largo per la città e su e giù dalla metro! Decisamente la camerawoman non è il mio mestiere. E tanta tanta solidarietà e stima per la mia prof che è magra come un giunco e fa la video reporter.

3.11.13

Weekend di relax

Questo weekend mi sentivo piuttosto lazy. L'uragano che doveva abbattersi su Bruxelles e mietere morti come in Inghilterra e in Germania non si è visto, e siccome avevo un po' più di tempo libero del solito e dovevo riprendermi dalla notte di Halloween (a proposito, ma a Bruxelles sanno cos'è?? i bambini guardavano sconcertati le mie corna e il mio forcone -.-), mi sono data al relax.

27.10.13

Sabato a Bruges

Lo scorso weekend il DF (Deutscher Freund) ha lasciato la fredda Germania per fare una capatina a Bruxelles, così l'ho portato a visitare Bruges. Precisando il fatto che abbiamo beccato l'unico giorno di acquazzone -.-, la gita è stata carina, e il mal tempo ci ha risparmiato almeno la prima metà della giornata.

22.10.13

L'eterogeneità dei Paesi Europei

Tutti i Paesi sono insoddisfatti della loro "unificazione". In Italia ormai le discussioni Nord-Sud vanno avanti da decenni, chi vuole dividere l'Italia in due come la Corea, chi si batte per tenerla unita, insomma, la situazione italiana la conosciamo bene. Le differenze nord-sud sono inevitabili in una nazione che al momento dell'unificazione appariva meno aggregata e più pluriculturale che mai. Ma non pensiamo che l'Italia sia l'unico esempio di nazione "spezzata in due". La diversità è ovunque. Ed è interessante scoprirlo semplicemente con uno scambio di opinioni tra compagni di classe.